Non che io ne stia davvero parlando. Ad ogni modo, ne subisco una fascinazione fortissima. E' probabilmente il mio... uhm, social network preferito.
Ti detesto, ne stavo aprendo scrivendo un'introduzione semi lunga con tanto di intervista al creatore. Ho cancellato tutto.
NOOOOOOOOOOOOOOOH. NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOH. Mi odio seriamente. Perdonami mentre faccio penitenza in un angolo buio. Buag. Y_Y
Reblog. Reblog. Reblog. Reblog. Reblog. Reblog. Like. Reblog. Reblog. Like. Boh. A volte mi viene da pensare che in realtà su tumblr siano solo 4 persone a postare contenuti originali, mentre gli altri x00milioni li rebloggano. Non so, per quanto possa essere accattivante c'è sempre qualcosa che mi trattiene dall'iscrivermi, ma devo capire ancora bene cosa.
Non esistono contenuti originali, ma memetica sociale e mascherà dinamica strutturata con apparenza rigida. Vorrei essere un uomo per poter fappare sul concetto tumblr. <=[comincia ad essere imbarazzante
Sono un volgare perito, questo linguaggio aulico per me è arabo. Comunque tumblr sta per The User Masturbates Because Likes Reason, quindi no, non è imbarazzante.
My bad, ma a mia discolpa mi stavo divertendo ed era in tema. Mi affascina il suo palese contenuto memetico, meno spaventoso di quello di 4chan e quindi per me più accessibile [mi risulta difficile postare su 4chan data la mia venerazione per il concetto di Anonymous, che voglio resti a me impenetrabile per continuare la gioia religiosa]. D'altronde impone a chi lo utilizza l'uso di una maschera attivo e pesante: i profili di tumblr si formulano attraverso schemi e temi che devono essere rispettati e mai abbandonati, come ad esempio edit di manga, shipping di personaggi e blah vari. Pena per l'abbandono: perdita di seguaci e di visione. Vi rendete conto che le persone seguono su tumblr? Datemi della quantistica endovena. Chiedo scusa, oggi il mio umore mi rende simile ad Eleean ubriaca e potrei dire cose senza senso.
Io uso tumblr per condividere alcune delle foto che faccio. Trovo che abbia un'interfaccia elegante, almeno quella che ho scelto.
Io usavo tumblr come contenitore di immagini. Quindi sì, ero una di quelle persone che rebloggavano e basta senza dare alcun contributo originale. Poi ho creato un secondo account nell'intento di usarlo come blog di riflessioni e pensieri, ma quando ho capito che non so scrivere, e che non ho neanche voglia di farlo, ho abbandonato anche quello. Però ho l'applicazione sul telefono e ogni notte scrollo e scrollo e scrollo e scrollo.
A me piace tantissimo mandare di tanto in tanto in crisi il sistema di following. Ossia: mettere un sacco di edit caps da manga (ma proprio un sacco), raccogliere un mare di seguaci, e poi iniziare a postare immagini varie che poco hanno a che vedere con i manga, o addirittura niente. Le reazioni sono: 1. persone che ti chiedono anonimamente il perché del cambiamento e minacciano di non seguirti più, cosa che adoro per la passione ardente che le porta a farlo. D'altronde mi è successo solo due volte; 2. persone che, trattandosi comunque d'immagini, sbuffano un vabbé e attendono considerandolo un momentaneo cambiamento (se è troppo lungo ti cancellano); 3. persone che ti cancellano (most popular); 4. altra gente comincia a followare; 5. persone che nel frattempo hanno preso interesse nella persona dietro il profilo e restano ad osservare; Gente, io adoro tubòljgdl.
Come Fè, anche io lo uso soltanto come contenitore di immagini...ci saranno giusto due o tre mie foto in cosplay, ma non se le filava nessuno. Ah, e una volta ho editato una foto di Sherlock in modo cretino e forse ha avuto un po' più di successo delle foto in cosplay. Però mi piace l'idea di avere una mia pagina che raccoglie immagini di cose che mi piacciono °_°
Non ho più trovato l'intervista. Sta di fatto che secondo il creatore circa il 20% [ se non ricordo male ] dell'utenze generasse contenuti nuovi, il resto della piattaforma sarebbe teoricamente rebblogging furioso da 16enni sessualmente frustrati che sublimano le loro pulsioni sessuali tramite velleità artistiche e gente che posta porno nudo e crudo in B&W. Sì, li odio tutti perchè quando cerco il tag "math" trovo solo studenti che si lamentano dei loro compiti a casa e raramente qualche post interessante. Oltre a ciò vi è una gran quantità di "curatori", ovvero persone che si fanno carico non di creare ma di riorganizzare e rebloggare contenuto selezionato in maniera arbitraria [ ma spesso condivisibile ] contenuto ritenuto qualitativamente superiore per interesse suscitato e affinità tematica. Obv, io sono lì solo per le porno gif.
Io ce l'ho il tumblr, non lo uso da molto ma mi piaceva assai come "vetrina" culturale personalizzata in cui raccogliere frammenti di libri, video, immagini ecc. Il tutto aveva un taglio molto intellettual-snob e mi piaceva andare a "pagine tematiche": a un giro mettevo tutte cose aventi a che vedere coll'argomento tale, poi con un talaltro ecc E' ancora tutto come l'ho lasciato: http://frattox.tumblr.com/
Da Wired del mese scorso: [url]http://daily.wired.it/news/internet/2012/05/01/tumblre-un-blog-non-si-nega-a-nessuno-34678.html[/url]
Wow. Non pensavo che fosse una cosa così...seria. Io non mi sono mai preoccupata dei miei followers, probabilmente perché il mio blog non era "tematico" e quindi non ne avevo molti. Ora voglio crearne un altro per fare esperimenti sociali come quelli di cui sopra.
[quote="wago, post: 1247"]E' ancora tutto come l'ho lasciato: [URL]http://frattox.tumblr.com/[/URL][/QUOTE]labirinto labirinto labirinto labirinto - Borges ftw
Tumblr è la vita, chi se ne frega dei followers. E ammetto che ho un blog tematico che mi ha accaparrato diversi followers, ma visto che ormai posto la qualunque su 'le mie ossessioni di cui mi vergogno a parlare in pubblico a gente sana e perbene' [cit.] e ne guadagno, bene così. Tumblr ti può fare scoprire cose che amavi e che non sapevi di poter amare [vedi per esempio un crossover SherlockxHarryPotter, la cosa più bella della mia vita]
Era anche per me uno dei miei social network preferiti, poi però è nato Pinterest e niente ha avuto più senso.